|  | 
	
                        | 
							
                        | 
							
								
									|  |  | STAMPA LA PAGINA |  | | 
									INVIA AD UN AMICO |  | | 
									AGGIUNGI AI PREFERITI |  |  |  
                        | TeleAssistenza |  
                        |  |  
                        | Connessione remota di un operatore per abbattere i 
							costi di trasferta e velocizzare i tempi di 
							intervento |  
                        | . |  
                        | 
                            
                              | 
                                La 
								teleassistenza è una modalità di supporto 
								tecnico operata in remoto (a distanza) da 
								specialisti con interazione diretta o indiretta 
								sul sistema locale.
 Si ha interazione diretta quando l'assistente è 
								in grado di operare in piena autonomia, inviando 
								comandi ed analizzando le relative risposte del 
								sistema, senza alcuna intermediazione locale. 
								Questo tipo di teleassistenza è possibile su 
								sistemi nei quali questa prestazione sia stata 
								appositamente prevista in fase di design, ad 
								esempio elaboratori elettronici e controllori di 
								processo. Per questa modalità è necessaria una 
								connessione dati bidirezionale e di adeguata 
								capacità, per ridurre al minimo gli effetti 
								dello sfasamento temporale (che possono essere 
								critici, soprattutto nei controlli di processo).
 Una delle caratteristiche della teleassistenza 
								diretta sta nella possibilità che essa avvenga 
								del tutto all'insaputa dell'utilizzatore finale 
								(se non diversamente stabilito nel contratto tra 
								le parti), anche con attivazione automatica del 
								servizio da parte del sistema locale. La 
								produttività in questa modalità è tipicamente 
								elevata, poiché l'investimento temporale è 
								limitato al tempo strettamente necessario. 
								Peraltro, le capacità richieste all'assistente 
								in remoto si limitano ad essere eminentemente 
								tecniche.
 
 La PCA attualmente effettua la 
								
								teleassistenza con interazione indiretta, 
								ossia con l'intermediazione di un soggetto sul 
								lato locale, tipicamente l'utente finale o un 
								incaricato. Viene significativamente utilizzata 
								su sistemi non predisposti allo scopo, in tutto 
								o in parte, o su sistemi complessi, o su sistemi 
								nei quali è necessaria (o opportuna) la 
								collaborazione umana.
 
 |  
                              | 
									
										| 
										
										LA TELEASSISTENZA E' UN 
										SERVIZIO A PAGAMENTO(ad esclusione dei clienti 
										che hanno contratti a forfatit)
 Per informazioni leggere attentamente 
										termini e condizioni d'uso
 |  |  |  
                        |  |  
		| 
		 |  
		| Aggiornato 
		il
		01/10/2024 |  |  |